I.M.U. (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA)
IMU 2020
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 del 28/05/2020 avente ad oggetto "Adozione misure relative all'acconto imu 2020", viene consentito "ai contribuenti che si trovino in momentanee difficoltà economiche, di versare entro la data del 30/09/2020 quanto dovuto a titolo di acconto Imu 2020, senza aggravio di sanzioni ed interessi, ferma restando la scadenza della prima rata al 16/06/2020, come da normativa statale".
Nel caso in cui il contribuente decida di versare l'acconto entro il 30/09/2020, si specifica che non è necessario presentare all'Ufficio alcuna comunicazione/documentazione, comprovante le momentanee difficoltà economiche.
Come specificato dalla Circolare MEF n. 1/DF avente ad oggetto "Imposta municipale propria (Imu). Art. 1, commi da 738 a 782 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020). Chiarimenti", la disciplina dell'imu 2020 si pone in linea di continuità con il precedente regime, di cui è una mera evoluzione normativa.
In sede di prima applicazione dell'imposta, la prima rata da corrispondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l'anno 2019.
Regolamento IMU 2020 (C.C. 55/30.07.2020)
CC 56 del 30.07.2020 - Approvazione aliquote e detrazioni imu anno 2020
Volantino aliquote Imu - anno 2020
IMU ANNI DI IMPOSTA 2019 E PRECEDENTI
L'imposta dovuta e non versata è ravvedibile, con applicazione di sanzioni ridotte, a condizione che l'adempimento omesso o irregolare venga sanato entro determinati termini. Il ravvedimento non è applicabile se la violazione è già stata constatata o siano iniziate ispezioni o verifiche o altre attività amministrative delle quali l'autore della violazione abbia avuto formale conoscenza.
IMU: NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.M. 10.06.2020 - coefficienti per fabbricati D a valore contabile
CC 94 del 20.12.2018 - Approvazione aliquote e detrazioni imu anno 2019
Volantino aliquote IMU - anno 2019 (C.C. 94/20.12.2018)
Guida IMU anno 2019 (aggiornamento novembre 2019)
CC 9 del 01.02.2018 - Approvazione aliquote e detrazioni imu anno 2018
Volantino aliquote IMU - anno 2018 (C.C. 9/01.02.2018)
Guida IMU anno 2018 (aggiornamento novembre 2018)
Regolamento IMU in vigore fino al 31.12.2019 - (C.C. 121/2012 e s.m.i.)
D.M. 06.05.2019 - coefficienti per fabbricati D a valore contabile
Circolare n. 3-DF del 18 maggio 2012
IMU: MODULISTICA
Si precisa che, al fine dell’utilizzo delle “aliquote ridotte”, il soggetto interessato deve presentare apposita comunicazione, attestante la sussistenza dei requisiti, da presentarsi a pena di decadenza entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, redatta in conformità alla modulistica predisposta dal Servizio Entrate e Tributi comunale.
IMU-Comunicazione uso gratuito parenti 1° grado
IMU-Comunicazione contratto locazione "Accordi Territoriali"
IMU-Comunicazione contratto locazione "Progetto casa affitto garantito"
IMU-Dichiarazione sostitutiva fabbricati inagibili o inabitabili
IMU-Dichiarazione sostitutiva fabbricati direttamente utilizzati C/1-C/3-D/7
IMU-Dichiarazione sostitutiva fabbricati direttamente utilizzati per nuove attivita produttive per immobili di categoria catastale C/1 e C/3
IMU-Dichiarazione sostitutiva fabbricati utilizzati per nuove attivita produttive nei centri storici
Comunicazione cessazione di uso gratuito e contratti di locazione
Dichiarazione IMU - Istruzioni
Istanza di rateizzazione accertamenti IMU-TASI
Istanza di revisione o annullamento parziale/totale di accertamento IMU-TASI