Rassegna cinematografica Castelmondo
Le Mondovisioni di Internazionale a Castelfranco Emilia
Ritorna la rassegna cinematografica Castelmondo dal 4 maggio al 1 giugno 2025.
Le Mondovisioni della rivista Internazionale scelte per la rassegna maggio - giugno 2025 sono film - documentari selezionati dai festival di tutto il mondo, su attualità e diritti umani, con un racconto della complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, una finestra sul mondo, per indagare con gli occhi del cinema indipendente la dissidenza ai regimi liberticidi, le lotte al cambiamento climatico, alla speculazione finanziaria e all’espropriazione dei beni comuni.
4 maggio ore 17.30
Sala G. Deli Esposti – Biblioteca Comunale “Lea Garofalo”
Union, di Brett Story, Stephen Maing
Stati Uniti
2024 - 104’
Inglese con sottotitoli in italiano
Il 1° aprile 2022 un gruppo di lavoratori è entrato nella storia diventando la prima sede sindacalizzata di Amazon in America, senza alcun sostegno istituzionale e con un budget totale di solo 120.000 dollari raccolti online. Lo stile e le strategie del gruppo sono totalmente anticonvenzionali. Malgrado avesse contro una superpotenza aziendale, con minime tutele legali e pochissime probabilità di successo, l’ALU non si è arreso, ottenendo quella che è stata considerata la vittoria più significativa per i lavoratori americani dagli anni ’30.
11 maggio ore 17.30
Sala G. Deli Esposti – Biblioteca Comunale “Lea Garofalo”
I shall not Hate, di Tal Barda
Canada, Francia
2024 - 92’
arabo, ebraico e inglese con sottotitoli in italiano
I Shall Not Hate segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano, dove ha fatto nascere centinaia di bambini. La sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione viene messa a dura prova quando un carro armato israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie. Ma contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio, diffondendo il suo messaggio in ogni lingua: inglese, arabo ed ebraico.
18 maggio ore 17.30
Sala G. Deli Esposti – Biblioteca Comunale “Lea Garofalo”
Of caravan and the dogs, Anonymous 1e Askold Kurov
Germania
2024 - 89’
russo e inglese con sottotitoli in italiano
Vladimir Putin aveva preparato il suo Paese alla guerra con l’Ucraina molto prima che questa iniziasse. A partire dal 2012 è stata approvata in Russia una serie di leggi repressive che etichettano come “agente straniero” chiunque sia pubblicamente in disaccordo con la narrazione ufficiale. In queste circostanze, un gruppo di attivisti, media e giornalisti indipendenti russi, cerca di resistere e continuare a impegnarsi e opporsi. Subito dopo l’invasione però ogni loro attività diventa praticamente impossibile. Girato durante un anno decisivo, subito prima e dopo l’inizio del conflitto, il documentario è un ritratto degli ultimi difensori della democrazia in Russia.
1 giugno ore 21
Piazza Garibaldi
Farming the revolution, Nishtha Jain
India, Francia, Norvegia
2024 - 101’
Panjabi e hindi con sottotitoli in italiano
Nel novembre 2020, Gurbaz Sangha, giovane agricoltore del Punjab, intraprende con il suo trattore un viaggio di centinaia di chilometri fino a Delhi, per unirsi a oltre mezzo milione di uomini e donne provenienti da ogni parte del Paese. Il loro obiettivo è opporsi alle nuove leggi sull’agricoltura del governo di Narendra Modi: i contadini ritengono che, se attuate, avrebbero un impatto estremamente negativo sui mercati agricoli, lasciando gli agricoltori in balia del libero mercato. Giorno dopo giorno i manifestanti, trascurati dai media tradizionali, hanno mostrato lo spirito pluralistico, di sfida e resistenza di cui è capace il popolo indiano, arrivando ad un risultato inaspettato e trionfale.
Programma dell'edizione 2024