Contenuto
Ritornano, nella splendida cornice del parco di Villa Sorra, due iniziative culturali pensate come occasioni per riflettere su particolari temi, quali la valorizzazione e la promozione dell’agricoltura, dell’enogastronomia locale e dell’agricoltura sperimentale in un’ottica di sostenibilità ambientale e alimentare.
Due speciali appuntamenti serali:
2 settembre 2025 ore 20,00 presso le Scuderie di Villa Sorra
“Le produzioni e il benessere alimentare a Villa Sorra”
Ore 20, 00 Accoglienza alle Scuderie
Ore 20, 15 Saluti Istituzionali
Conferenza a cura dei docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Lazzaro Spallanzani”:
Gabriele Vadruccio: “Le coltivazioni nell’area di Villa Sorra dell’azienda Spallanzani: Varietà antiche e varietà moderne, I prodotti DOP dell’azienda Spallanzani, La storia e lo sviluppo, La struttura del buffet e le scelte tecniche”
Benedetta Perrone: “Introduzione alla nutrizione, gli alimenti: mattoncini e carburante della vita per la salute psico-fisica. Modelli alimentari del passato, del presente e del futuro”
Ore 21,30 Degustazione guidata a cura del prof. Fabrizio Sola e degli allievi dell’Istituto Lazzaro Spallanzani con prodotti della scuola
3 settembre 2025 ore 20,30 presso le Scuderie di Villa Sorra
Presentazione del libro “Le ricette della Bruna. Ermes, una storia d’amore e trattoria”
Ore 20, 30 Accoglienza alle Scuderie
Ore 20, 45 Saluti Istituzionali
Incontro con gli autori Angelo Giovannini e Francesco Battaglia; conduce la serata Luca Bonacini, giornalista de Il Gambero Rosso e del quotidiano Il Resto del Carlino
Evento gratuito fino ad esaurimento posti
E' obbligatoria la prenotazione scrivendo alla mail villasorra@comune.castelfranco-emilia.mo.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 14-08-2025, 17:00