Salta al contenuto

Contenuto

Programma delle iniziative in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

  • Dal 20 al 30 novembre, presso la Biblioteca Comunale “Lea Garofalo” si terranno due mostre bibliografiche dedicate ai tempi del contrasto alla violenza di genere, una indirizzata a un pubblico adulto e una indirizzata a un pubblico di bambini e ragazzi; le due bibliografie tematiche saranno messe a disposizione dell’utenza in formato cartaceo e in formato digitale attraverso il sito e i social della biblioteca;
  • 18 novembre, ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale “Lea Garofalo”: presentazione del libro “L’amore è un’altra storia” di Patrizia Intravaia, che dialogherà con Vittorina Maestroni del Centro Documentazione Donna;
  • 19 novembre, ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale “Lea Garofalo”: presentazione del libro di poesie “Di un’altra voce sarà la paura”, della scrittrice Yuleisy Cruz Lezcano, a cura dell’Associazione Bugs Bunny, nell’ambito della rassegna “Il salotto dei libri”;
  • 23 novembre, a partire dalle ore 9.00, a Gaggio: “MuoVI contro la Violenza sulle Donne”, camminata ludico-motoria con testimonianze e testi recitati, per la sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzata dall’Associazione ARCIspazio Piumazzo in collaborazione con le associazioni del territorio, gli Sportelli Antiviolenza dell’Unione dei Comuni del Sorbara e il patrocinio del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna;
  • 24 novembre: negli spazi appositamente individuati in piazza Curiel e presso le panchine rosse del territorio la cittadinanza potrà depositare le scarpe rosse che faranno parte dell’installazione che, come ogni anno, sarà presente per tutta la giornata del 25 novembre;
  • 25 novembre, ore 17.00, Palareggiani: “Una stoppata alla violenza”, triangolare di basket under 14 tra le squadre PT Medolla, Pallacanestro Sassuolo e Basketball Sisters Piumazzo, a cura di CSI Modena;
  • 25 novembre, ore 17.30, presso le panchine rosse di Castelfranco e del territorio: reading di brani sul tema del contrasto alla violenza, a cura del Centro Documentazione Donna in collaborazione con V-Day Castelfranco Emilia e ASP Delia Repetto, che fornirà i materiali per le installazioni;
  • Durante il mese di novembre, presso le farmacie comunali saranno allestiti punti informativi con il materiale informativo dello Sportello antiviolenza, e il numero 1522 sarà visibile su tutti gli scontrini;
  • Settimana dal 24 al 30 novembre: il municipio si illuminerà di rosso ed esporrà un fiocco rosso in ricordo di tutte le vittime di violenza di genere.
  • 1 Dicembre, ore 18.00, sala Gabriella Degli Esposti: Autonomia e dignità: la sfida contro la violenza economica sulle donne, conferenza in collaborazione con Vittorina Maestroni del Centro Documentazione Donna, Rosanna Bartolini dell’Associazione Casa delle Donne contro la violenza e Marina Tralli del Gruppo Donne e Giustizia.

Inoltre, presso il Museo Civico, la Biblioteca comunale, il Teatro Dadà e lo Sportello del Cittadino saranno allestiti specifici punti informativi, allo scopo di aumentare la diffusione dell’informazione e la sensibilizzazione della cittadinanza. La campagna informativa si estenderà anche ai Servizi Educativi, in collaborazione con il Coordinamento Pedagogico dell’Unione dei Comuni del Sorbara.

La campagna di comunicazione “La violenza è una cosa da uomini” fa parte delle iniziative promosse e sostenute dall’Unione del Sorbara.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Valorizzazione e promozione culturale e territoriale

Via Circondaria Nord, 116

41013 Castelfranco Emilia MO

Ultimo aggiornamento: 12-11-2025, 08:32