Martedì 12 giugno, ore 21, presentazione del volume "Il vino nel mondo antico"

Per il ciclo "I martedì della storia", martedì 12 giugno alle ore 21, presso la sala G. Degli Esposti della Biblioteca Comunale (Piazza della Liberazione, 5) sarà presentato il volume "Il vino nel mondo antico"
intervengono:
Carlo Alberto Bertelli, Assessore alla Cultura
Diana Neri, Direttrice del Museo Civico Archeologico
Jacopo Ortalli, Docente di Archeologia classica all'Università di Ferrara
Stefano de' Siena, Archeologo classicista e autore del volume
Questo libro, denso di nozioni e di documenti è ricco di analisi talmente particolareggiate da trasformare anche le più piccole tracce, come i vinaccioli ed altri microscopici resti archeobotanici, in spiragli pertinenti e carichi di prospettiva storica. Attraverso dati e analisi si ricostruisce la storia dell’invenzione del vino, la sua evoluzione e la sua funzione sociale negli usi delle grandi civiltà antiche, dagli esordi nel Vicino Oriente fino al mondo ellenico, etrusco e romano.
Il volume disegna un panorama dettagliato che coinvolge le competenze dell’archeologo, che potrà confrontarsi con deduzioni originali e innovative sulla realtà di un’autoctonia italica della vitivinicoltura o sulla liceità del bere per le donne etrusche; quelle dell’enologo, che vedrà descritta la vinificazione antica e troverà ricomposta la molteplice fenomenologia artigianale dei recipienti da trasporto, conservazione e invecchiamento; la curiosità del degustatore appassionato del “bere bene”, che potrà scoprire le tradizioni raffinate del simposio e del convivio, in quali locali pubblici si poteva consumare il vino e con quali sostanze veniva corretto e diluito, non soltanto per ragioni organolettiche.