PROGETTO RULLI FRULLI TEATRO
Nell’intento di dar vita ad un processo che rafforzi e valorizzi la scuola pubblica come laboratorio sociale e di comunità, in un'idea di scuola che si lascia attraversare dal territorio, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche del territorio e la Banda Rulli Frulli, guidata da Federico Alberghini, ha promosso un Patto Educativo di Comunità per la realizzazione di una Comunità Educante.
Lo scopo è quello di arricchire l’offerta formativa delle scuole ed offrire alle famiglie percorsi laboratoriali rispondenti ai bisogni di studenti e studentesse, finalizzati all’acquisizione e al rafforzamento di competenze trasversali.
Anche per l'a.s. 2022/23 dal 7 novembre 2022 nelle scuole medie del territorio partono i laboratori di Rulli Frulli Teatro proposti dalla Banda Rulli Frulli.
I laboratori pomeridiani condotti da esperti per crescere, sperimentare e creare insieme sono tre:
- Costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero;
- Musica per diventare componente di una grande banda di percussioni;
- Teatro dove si improvvisa, si recita e si scrive insieme il testo di uno spettacolo teatrale.
I laboratori impegneranno i ragazzi una volta alla settimana, in orario pomeridiano, fino alla fine di maggio 2023 per un totale di 32 incontri di 2 ore ciascuno nei seguenti orari:
Scuola secondaria di I grado Guinizelli
Lunedì 14.45 – 16.45
Scuola secondaria di I grado Falcone Borsellino
Mercoledì 14 – 16
Scuola secondaria di I grado Marconi
Venerdì 14.45 – 16.45
PROGETTO WEB RADIO RULLI FRULLI
La radio è uno strumento poliedrico e multidisciplinare che permette di allenare diverse competenze: utilizzo tecnico della strumentazione, scrittura dei contenuti, utilizzo della voce, ricerca e approfondimento culturale. Attraverso la progettazione e la diffusione dei contenuti i giovani portano la loro voce sul territorio, questa, potente mezzo espressivo consente di riflettere su che cosa significhi comunicare.
OBIETTIVI PRINCIPALI
- Promuovere la musica come veicolo di socializzazione, fornendo ai beneficiari delle attività occasione di crescita artistica e individuale.
- Agevolare l’inclusione sociale di ragazze, ragazzi con differenti abilità, provenienti da contesti socio-economici differenti o in condizione di fragilità.
- Sensibilizzare ai temi dell’inclusione sociale delle diversità, della sostenibilità ambientale e quindi del riciclo creativo dei rifiuti.
- Dare modo di esplorare il mondo della comunicazione attraverso diversi linguaggi e strumenti per comprenderne il potenziale sociale.
- Accrescere competenze inerenti ai generi musicali.
- Stimolare la socializzazione e il confronto tra i partecipanti attraverso il mezzo della radio.
- Facilitare la crescita di un pensiero divergente a partire dalle esperienze in gruppo.
- Stimolare la creatività dei partecipanti.
- Lavorare sulla voce e sulle modalità di comunicazione di sé stessi e delle proprie opinioni.
I giovani partecipanti avranno modo di sperimentare tramite il mezzo radio sé stessi e le proprie capacità di comunicare ed ascoltare.
Il progetto radio parte infatti prima di tutto dall’ascolto dell’altro e dalla collaborazione. Questi rendono possibile la realizzazione del palinsesto e quindi della linea del programma che si andrà a sviluppare.
Il laboratorio impegnerà i partecipanti una volta alla settimana, in orario pomeridiano, fino alla fine di maggio 2023 per un totale di 32 incontri di 2 ore ciascuno, a partire dall'8 novembre 2022 nel seguente orario:
- il martedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17 presso la Sala Don Casagrande - Biblioteca Comunale "Lea Garofalo".