Salta al contenuto

Descrizione

Bosco Albergati, noto anche come Città degli Alberi, si trova all'estremità orientale del territorio comunale di Castelfranco Emilia, nella località di Cavazzona. Questo luogo rappresenta un prezioso dono per le generazioni future ed è una delle opere più significative di Cesare Leonardi, architetto noto per la sua visione unica dell'architettura e della vita umana.

Il progetto di Bosco Albergati ebbe inizio nel 1988, quando Cesare Leonardi fu coinvolto dai suoi amici nella sistemazione dell'annuale Festa de l'Unità, che si svolgeva nei pressi dei ruderi e del parco storico della Villa Albergati, un'antica villa cinquecentesca di proprietà dei marchesi Albergati, in uno scenario di campagna nei dintorni di Castelfranco Emilia. Già noto per il suo lavoro al Parco Amendola di Modena nel 1981, Leonardi decise di continuare la sua ricerca sul verde e propose di piantare circa quaranta ettari di terreno intorno al bosco storico della Villa, che era in rovina a causa del degrado e dei danni causati dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Questo progetto fece parte integrante della Festa de l'Unità estiva, che si teneva nella zona rurale.

La realizzazione del nuovo bosco avvenne attraverso l'applicazione della Struttura Reticolare Acentrata (SRA), una rete poligonale modulare ideata da Leonardi a partire dal 1983 per progettare il territorio in modo che uomini e alberi potessero convivere in equilibrio. Gli alberi furono piantati nei "nodi" della rete, distanziati tra di loro per favorire la crescita ottimale, mentre le "aste" di collegamento divennero siepi e filari di arbusti. La farnia fu l'essenza principale, ma furono coltivate anche altre 53 specie arboree e 78 specie arbustive.

L'intera impresa fu realizzata grazie al sostegno e all'impegno di un gruppo di volontari che, con risorse limitate e grande dedizione, piantarono circa seimila piante, prima all'interno di un vivaio nella tenuta e poi nei punti stabiliti dal progetto della rete.

Oggi, la Città degli Alberi è l'unica applicazione concreta della SRA e dimostra l'efficacia sia del progetto che della sua realizzazione. Sebbene il bosco raggiungerà la sua piena maturità solo tra decenni, è già accessibile al pubblico per diverse attività ricreative, organizzate o spontanee.

L'opera fu completata nel 1996, e attualmente la cura del parco è affidata ai volontari dell'associazione "La Città degli Alberi", che hanno reso questo luogo un'importante risorsa per la comunità locale.

Modalità di accesso

Accessibile liberamente.

Indirizzo

Bosco Albergati

Via Lavichielle, 6 - Castelfranco Emilia (MO)
41013 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 26-02-2025, 12:41