Salta al contenuto

Descrizione

Già dalla sua fondazione, Castelfranco Emilia, caratterizzata da un tessuto urbano composto da isolati tutti uguali, era priva di una vera e propria piazza.
Per molti secoli fu la Via Emilia a svolgere funzioni di spazio aperto, delimitato com'era da edifici lungo i suoi lati. È solo attorno al 1780 che comparve uno spazio definito come "piazzale scoperto", che occupava metà dell'attuale Piazza Garibaldi. L'altra metà era occupata dall'Oratorio di San Giuseppe e dal cimitero annesso.
Alla fine dell'Ottocento l'abbattimento dell'Oratorio e la scomparsa del cimitero portò al raddoppiamento della piazza in lunghezza ( circa venti metri per ottanta).
La così denominata "Piazza Garibaldi" nel 1886 si arricchì di una fontana pubblica detta "Fonte Garibaldi", progettata dall'ingegnere Modoni. Fu quindi solo sul finire dell'Ottocento che si configurò come vuoto urbano dalle dimensioni e caratteristiche attuali. Nel corso degli anni continue furono le modifiche a cui sono stati sottoposti gli edifici adiacenti alla piazza.

Modalità di accesso

Accessibile liberamente

Indirizzo

Piazza Garibaldi

Piazza Garibaldi - Castelfranco Emilia (MO)
41013 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 26-02-2025, 11:41