Salta al contenuto

Descrizione

Antica casa sulla Via Emilia, posta accanto alla chiesa di Santa Maria Assunta, ove come narra la tradizione soggiornò Carlo V nel 1529 e 1530, anni in cui intraprese il viaggio che lo portò a Bologna, sede della cerimonia che l’avrebbe visto incoronato Re d’Italia e del Sacro Romano Impero.
Fin dal XVI secolo il Palazzo è stato di proprietà della famiglia bolognese Piella.
Secondo Andrea Capelli, l’edificio, che aveva presumibilmente forma diversa (a corte) e che mancava dell’attuale portico, venne rifatto nel 1600: furono dunque i Piella i fautori dell’ampliamento e della ristrutturazione dell’edificio originario portando il Palazzo alla consistenza che conserva attualmente.
L’edificio fu messo in vendita nel 1806, anno in cui fu acquistato da Monsignor Sammarchi e da questi lasciato in eredità ai parroci succedutigli.
Data la posizione centrale sulla Via Emilia, e per la tipologia delle case confinanti, si può supporre che l’edificio abbia avuto nobili antecedenti nell’edilizia popolare del Borgo Franco ascrivibile all’impianto medievale. La facciata verso la Via Emilia presenta archi a sesto ribassato realizzati in mattoni. Sul retro si può notare la planimetria dell’edificio a forma di V, con due corpi laterali avanzati. Sempre sul retro, esisteva un giardino all’italiana, del quale è testimonianza una riproduzione in una mappa catastale dell’Ottocento. Di tale giardino resta solo l’arco di ingresso al muro di cinta verso nord. Attualmente l’edificio è sede del Museo Civico Archeologico.

Modalità di accesso

Accessibile negli orari di apertura.

Indirizzo

Palazzo Piella

Via Crespellani, 15-7 - Castelfranco Emilia (MO)
41013 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 26-02-2025, 11:14