Descrizione
Nel vasto complesso edilizio dell'ex distilleria Bini, nel 1993, durante lavori edili, sono stati riportati in luce alcuni tratti delle fondazioni murarie della cinta difensiva di epoca basso medievale.
Poiché si manifestò all'istante l'importanza dei reperti, vennero condotti scavi archeologici che consentirono di evidenziare il tratto di mura attribuibile al castrum medioevale di Borgo Franco. In particolare le mura emerse dalla zona ex Bini sono riferite al tratto della cinta difensiva nei pressi di Porta Bologna, infatti Castelfranco Emilia fu fondata nel 1226/27 ad opera di Bologna e fortificata prevedendo la costruzione di due porte, una rivolta verso Bologna (Porta Bologna), l'altra verso Modena (Porta Modena).
Il muro emerso nel comparto Bini appartiene alla cinta difensiva che volge a Bologna e per un breve tratto alla Rocca Magna, e risale probabilmente alla fine del XIV secolo. È costituito di mattoni di varie dimensioni, in parte irregolarmente disposti, legati con malta di calce idraulica con elementi di cocciopesto. Nella zona più interna alla Rocca Magna furono scoperte tracce delle abitazioni trecentesche, i cui resti materiali sono conservati nel Museo Civico Archeologico.
Modalità di accesso
Accessibile liberamente.
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 26-02-2025, 11:06