Descrizione
Collocata a sud della Via Emilia, tra le vie Zanasi e Tarozzi, la chiesa di San Giacomo costituiva nell’antichità la seconda parrocchia di Castelfranco. Non è certa la data di costruzione, anche se pare esistente già dalla fondazione del Borgo Franco; certa invece è la dipendenza della Chiesa di San Giacomo dalla Chiesa di Santa Maria Assunta. Già alla fine del ‘200 Castelfranco risultava divisa in due parrocchie (Santa Maria a nord della Via Emilia e San Giacomo a sud), ognuna delle quali con un proprio cimitero. Solo nel 1923 il Cardinale di Bologna decise di riunire Santa Maria Assunta e San Giacomo in una sola parrocchia, quella di Santa Maria Assunta.
La chiesa di San Giacomo è stata ingrandita e restaurata più volte; da ricordare l’importante intervento di restauro della facciata nel 1910 a spese di Monsignor Vincenzo Tarozzi. Nel secondo dopoguerra, poi, a causa di notevoli restauri, la chiesa restò chiusa fino al 1971. In essa è conservato un organo di grande valore (fabbricato nel 1743 da Domenico Traeri e restaurato nel 1987) che rende la chiesa, unitamente alla notevole acustica dei locali, un locale adatto a concerti musicali. Composta da una sola navata, la chiesa accoglie, tra le opere collocate sugli altari laterali, la statua di San Nicola dello scultore Scandellari e il dipinto raffigurante la Beata Vergine della pittrice Elisabetta Sirani. Il campanile di stile romanico, a pianta quadrata, conserva inalterata la struttura originale.
Modalità di accesso
Accessibile negli orari di apertura.
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 26-02-2025, 10:39