Teatro Dadà
Stagione Teatrale 2017/2018
Per saperne di più: http://castelfranco.emiliaromagnateatro.com/
Il programma completo della stagione 2017/2018 lo trovate qui:
www.emiliaromagnateatro.com/teatro-dada-la-stagione-2017-2018
e in PDF a questo link
Vendita abbonamenti online dal 24 giugno su emiliaromagnateatro.com e su vivaticket.com
Vendita NUOVI ABBONAMENTI dal 5 al 13 settembre presso la biglietteria del teatro dal lunedì al sabato dalle ore 15:30 alle 19:00
Orari biglietteria dal 25 ottobre 2017
La biglietteria del teatro è aperta dal 25 ottobre 2017 nei seguenti orari:
Mercoledi | dalle 15:30 alle 19 |
---|---|
Venerdi | dalle 10:30 alle 14 |
Il giorno dello spettacolo | dalle 15:30 |
Inoltre presso la biglietteria del Teatro Dadà è possibile acquistare durante tutta la Stagione i biglietti con prenotazione del posto per tutti gli spettacoli in cartellone gestiti da ERT Fondazione
Biglietti
Platea Intero | € 20,00 |
---|---|
Platea Ridotto | € 18,00 |
Galleria Unico | € 18,00 |
Diritto di prevendita €1
Riduzioni Biglietti
Hanno diritto al biglietto ridotto:
-
le persone fino ai 29 anni e oltre i 60 anni di età
-
i gruppi e le associazioni di almeno 10 persone sottoscrivendo una stessa tipologia di abbonamento
Hanno diritto alla sconto del 10% sul biglietto intero:
-
SociCoop: ogni carta socio consente l'acquisto di 2 biglietti scontati per ciascuno spettacolo
Hanno diritto allo sconto del 30% sul biglietto intero:
-
gli abbonati dei teatri gestiti da ERT Fondazione
Abbonamenti
Nuovi abbonamenti PROSA+2, PROSA, CARNET4, CARNET 4+1
• PROSA +2 (7 spettacoli al Teatro Dadà + 1 spettacolo al Teatro Storchi di Modena + 1 spettacolo all’Arena del Sole di Bologna) L’abbonamento comprende tutti gli spettacoli in cartellone al Teatro Dadà e gli spettacoli La classe operaia va in paradiso al Teatro Storchi di Modena e Il nome della rosa all’Arena del Sole di Bologna
PLATEA INTERO € 135,00
PLATEA RIDOTTO € 120,00.
GALLERIA € 120,00
STUDENTI UNICO € 90,00
• PROSA (7 spettacoli) Abbonamento a tutti gli spettacoli in cartellone al Teatro Dadà.
PLATEA INTERO € 100,00
PLATEA RIDOTTO € 85,00
GALLERIA € 85,00
STUDENTI UNICO € 70,00
• CARNET4 (4 spettacoli a scelta) Abbonamento nominale a quattro titoli a scelta dal cartellone del Teatro Dadà, con assegnazione del posto al momento della sottoscrizione. Ogni CartaSocio o CartaInsieme consentono l’acquisto di 2 abbonamenti ridotti.
INTERO € 65,00
RIDUZIONE CARTASOCIO COOP E CARTAINSIEME CONAD € 55,00
STUDENTI € 40,00
RIDUZIONI ABBONAMENTI: hanno diritto all’abbonamento ridotto per le formule fisse le persone fino ai 29 anni e oltre i 60 anni di età, gli iscritti ad Associazioni che aderiscono come gruppo, sottoscrivendo una stessa tipologia di abbonamento per un numero minimo di 10 persone. Per maggiori informazioni sulle modalità di sottoscrizione di questo abbonamento rivolgersi in biglietteria.
HAI DIMENTICATO L’ABBONAMENTO? Potrai assistere allo spettacolo presentando in biglietteria un documento di identità e acquistando il biglietto a € 1.
Prenotazioni via E-mail e telefoniche e online
Le prenotazioni si posso effettuare via e-mail all'indirizzo info.biglietteria@emiliaromagnateatro.com o telefonando ai numeri 059 927138 (Teatro Dadà) - 059 9120911 (Teatro Fabbri) dal 26 ottobre fino a fine stagione.
I biglietti prenotati devono essere ritirati tassativamente entro 10 giorni dalla prenotazione, pena annullamento della stessa
Dalla stagione 2017/2018 è inoltre possibile acquistare i biglietti online oltre che su Vivaticket anche sul sito emiliaromagnateatro.com
Circuito Vivaticket
I biglietti sono inoltre disponibili nei punti vendita Vivaticket
-
Edicola cartoleria Il Quadrifoglio (Manzolino)
-
Ipermercato la rotonda, (Modena)
-
Caffetteria Via Veneto (Nonantola)
-
Libreria La Quercia dell'Elfo (Vignola)
-
Bologna Club (Anzola Emilia)
-
Cartoleria Tabaccheria Galvani (San Giovanni in Persiceto)
-
Bologna Welcoma (Bologna)
E su Vivaticket.it
Tutti gli spettacoli al Teatro Dadà iniziano alle 21:00
Lo spettacolo "La classe operaia va in paradiso" Presso il Teatro Storchi avrà inizio alle ore 15:30
Lo spettacolo "Il nome della rosa" presso l'Arena del Sole avrà inizio alle ore 16:00
Il Teatro Comunale di Castelfranco Emilia
Origini e storia
Già agli inizi del'700 era attivo a Castelfranco Emilia un teatro, gestito dal 1759 dalla locale società denominata Accademia dei Rinascenti e, dopo la sua ricostruzione nel 1813, affidato alla Società dei Palchisti. Nel 1882, il Comune, volendo ampliare il palazzo comunale, soppresse il Teatro Sociale, che si trovava proprio all'interno dell'edificio. Solo nel 1913 venne riaperto il teatro comunale, che trovò sede nel salone centrale dell'asilo Zucchini-Solimei, uno splendido edificio in stile Liberty costruito nel 1906. Su quel palco per decenni si tennero tantissimi spettacoli, dalla prosa alle opere liriche, dal varietà alle conferenze, fino alle proiezioni cinematografiche.
Alla metà degli anni Trenta del Novecento, considerate le condizioni in cui versava il cinema-teatro, l'amministrazione comunale ne decideva la ricostruzione; dal 1933 al 1938 diversi furono i progetti realizzati a tale fine, ma che non vennero mai attuati stante soprattutto l'avvento del secondo conflitto mondiale. Terminata la guerra, in un clima decisamente favorevole allo sviluppo dei cinematografi, venne deciso di ripristinare l'ormai inutilizzato Teatro Comunale. I lavori per la sistemazione iniziarono, con una prima fase nel 1953-55 e poi nel 1958. I lavori, terminati nel 1961, modificarono però completamente la fisionomia del pregevole prospetto principale realizzato nei primi anni del Novecento. Nel 1986, la vetusta sala del cinema-teatro comunale, oramai chiusa da anni, veniva nuovamente ristrutturata e trasformata in Centro Culturale Polivalente. Il 16 novembre 1989, veniva inaugurato lo Spazio di comunicazione Globale Dadà, con un concerto musicale, uno spettacolo di cabaret e la proiezione di film storici.
Nasceva così il Dadà centro di programmazione di spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, ma anche spazio discoteca e sede di prova di gruppi musicali e teatrali.
Indirizzo: Piazzale Curiel, 26 Castelfranco Emilia (MO)
Tel: 059 927138
E-mail: info.biglietteria@emiliaromagnateatro.com
Emilia Romagna Teatro: http://www.emiliaromagnateatro.com/
Viale Carlo Sigonio 50/4, 41124 Modena
Centralino: 059 2136011
Fax: 059 2138252
Biglietteria: 059 2136021
E-mail: Info@emiliaromagnateatro.com