ASSEGNAZIONE DI COMPOSTER in comodato gratuito per il
COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Cos'è il
Composter: il composter è il contenitore
per il compostaggio domestico che trasforma i rifiuti organici in
compost.
Con l'aiuto di attivatori enzimatici, i rifiuti conferiti
all'interno del composter subiranno un naturale processo di
trasformazione che li restituirà sottoforma di compost, privo
di odori sgradevoli e adatto ad essere impiegato come concime
naturale per orti e giardini.
I metodi di compostaggio previsti sono: cumulo aperto,
compostiera, cumulo in buca o in trincea. E' ammesso il
compostaggio in comunione.
La pratica del compostaggio domestico permette anche uno sconto
sulla bolletta Tia, da richiedere presso gli Sportelli Hera. Nel
caso di compostaggio in comunione, in sede di richiesta dello
sconto sulla tariffa dovrà essere individuato un referente
unico.
Per le utenze condominiali, l'attivazione del compostaggio e le
varie richieste di sgravi devono essere deliberate dall'assemblea
condominiale. Copia della suddetta delibera condominiale dovrà
essere allegata al momento della presentazione della domanda di
richiesta dello sconto sulla tariffa.
Cosa
conferire: resti di frutta e
ortaggi, ossa, gusci di noce e uova, fondi di caffè, tè,
tovagliolini di carta, foglie, erba, rametti sminuzzati.
Con cautela si possono impiegare i seguenti rifiuti: pane, pasta,
dolciumi (ben sminuzzati); foglie coriacee a lenta degradazione
(come quelle del pioppo e di magnolia e aghi di conifere), da
aggiungere preferibilmente in quantità limitate e comunque in
cumuli con prevalenza di scarti umidi di cucina o meglio da
abbinare a materiali con un buon contenuto di azoto, come ad
esempio la pollina; bucce di agrumi, che essendo di lenta
degradazione vanno aggiunte con parsimonia.
Cosa non
conferire: alimenti liquidi,
ossa, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, carta patinata
e a colori, filtri e sacchi per aspirapolvere, grassi e oli,
stracci, legno trattato o verniciato, confezioni di alimenti e
qualsiasi rifiuto di natura non organica (esempio plastica,
pannolini, assorbenti, medicinali, garze, cerotti).
Chi lo può
richiedere: tutti i
cittadini che dispongono nella propria abitazione di un giardino,
un orto, un parco o dimostrano di poter utilizzare un luogo che
offra la possibilità di utilizzo del concime prodotto e che
facciano esplicita richiesta presso le Stazioni ecologiche presenti
nel proprio Comune. All'atto della richiesta il cliente dovrà
compilare l'apposita modulistica.
Dove
richiederlo: è possibile fare richiesta del
Composter direttamente presso la Stazione Ecologica Attrezzata
"La Graziosa" di Via Modenese (Zona Industriale "La
Graziosa"), 41018 San Cesario sul Panaro (MO). Il kit per la
pratica del compostaggio dei rifiuti organici domestici viene
concesso in comodato d'uso gratuito.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo.
AccettoInformativa estesa