Ufficio di Piano
Sede | Via Circondaria Sud, 20 |
---|---|
Orario Uffici | su appuntamento |
Telefono | 059-959212 |
Segreteria | 059-959288 |
---|---|
Responsabile | Dot.ssa Elena Zini |
L’UFFICIO DI PIANO
Gli Uffici di Piano sono nati a livello di zona sociale per la predisposizione, l’elaborazione e la gestione degli strumenti tecnici di pianificazione sociale (Piano di Zona).
Atti successivi hanno affidato agli Uffici di Piano funzioni più specifiche e strategiche, quali quelle relative alla programmazione ed alla gestione dei processi di integrazione socio sanitaria.
La Delibera di Giunta Regionale 1004/2007 ridefinisce e puntualizza le funzioni del nuovo Ufficio di Piano come supporto tecnico al Comitato di Distretto, al quale affida tutte le funzioni riconducibili al presidio dell’integrazione socio sanitaria quali:
- La pianificazione e la programmazione in area socio-sanitaria (Piano di Zona distrettuale per la salute ed il benessere sociale, i Programmi attuativi annuali, i Piani delle attività per la non autosufficienza)
- Le attività connesse alla costituzione delle ASP
- Il presidio e la promozione di progetti sociali e sociosanitari integrati anche con altre politiche (es. funzioni di raccordo per minori e fasce deboli, disabili ecc. quali la figura di sistema)
- Il monitoraggio dell’andamento del benessere sociale in riferimento alle diverse determinanti ed in base ai sistema di indicatori inserito nella programmazione annuale
Con ulteriore atto (Delibera di Giunta Regionale 509/2007) si attribuiscono al nuovo Ufficio di Piano il presidio di tutte le attività di pianificazione e monitoraggio del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, quali:
- L’elaborazione dei Piani per la non autosufficienza distrettuale, il suo monitoraggio e la verifica dei risultati raggiunti
- Il monitoraggio e la verifica dell’equilibrio del Fondo per la non autosufficienza
- Monitoraggio dei regolamenti distrettuali sull’accesso e sulla compartecipazione degli utenti alla spesa in una logica di omogeneizzazione degli stessi
Tali riferimenti normativi hanno arricchito e ampliato il ruolo e le funzioni dell’Ufficio di Piano che, rispettando le linee guida dettate dalla Regione, risulta così composto:
- Responsabile del Nuovo Ufficio di Piano
- Responsabile Servizi Sociali Comune di San Cesario s/P Unione Comuni del Sorbara
- Responsabile Area Servizi alla Persona
- Referente Area Fragili - Az USL Distretto di Castelfranco Emilia
- Referente Dipartimento Salute Mentale - Az USL Distretto di Castelfranco Emilia.
A tale nucleo “stabile”si integrano altri professionisti a seconda delle specifiche esigenze operative.
Pur lavorando in un’ottica di integrazione e di confronto continuo, tutti gli operatori ed i referenti individuati mantengono la dipendenza dal proprio Ente di appartenenza.
Il funzionamento del Nuovo Ufficio di Piano ed i rapporti fra i diversi soggetti coinvolti sono regolati da una Apposita Convenzione, sottoscritta fra il Distretto n 7 e l’Azienda ASL.
Lo strumento della Convenzione, su indicazione della Regione Emilia Romagna, risponde ai seguenti principi fondamentali:
- Garantire, in una logica di razionalizzazione ed ottimizzazione delle risorse, l’integrazione delle competenze di tutti i soggetti coinvolti nel processo di erogazione dei servizi, dalla pianificazione alla valutazione dell’efficacia degli stessi;
- Offrire risposta sempre più adeguata ai bisogni, alle esigenza e alle necessità di benessere dei cittadini a sostanziarle riconoscimento dei diritti di cittadinanza anche attraverso percorsi di valorizzazione delle rappresentanza delle realtà organizzate dell’utenza
- Assicurare la progettazione e la realizzazione di un modello di servizi a rete in cui sono coinvolti non solo i Comuni della Zona sociale e l’ASL, ma anche i soggetti del Terzo Settore operanti nell’ambito del Volontariato, dell’Associazionismo, della Cooperazione Sociale, ecc. così come previsto dalla Legge Regionale 2/2003.
Accreditamento Socio-Sanitario