ANZIANI
Contributi economici:
assistenza in denaro o in servizi per persone in situazione di grave disagio economico e sociale sulla base di criteri stabiliti dal Consiglio Comunale in apposito regolamento.
Assistenza domiciliare:
Rivolta a persone con limitato grado di autosufficienza che vivono sole o in famiglia quando questa non sia in grado di garantire da sola l’aiuto necessario. Gli operatori domiciliari forniscono prestazioni tutelari rivolte alla cura della persona e collaterali quali accompagnamenti, consegna pasto, servizio lavanderia.
Assegno di cura:
È un contributo economico erogato bimestralmente, con fondi regionali, alle famiglie che assistono in casa anziani non autosufficienti direttamente o acquistando servizi privati.
E’ rivolto alle famiglie che si prendono cura di persone non autosufficienti, che rimangono al proprio domicilio.
L’assistente sociale, valutate le condizioni socio-economiche della persona e del suo contesto parentale, propone l’erogazione dell’assegno in accordo col medico di famiglia.
Centro diurno:
Il Centro Diurno è un servizio semi-residenziale che si prende cura della persona anziana, provvedendo:
- alla somministrazione dei pasti
- all’igiene personale
- alle attività sociali e ricreative.
L’accesso al Centro Diurno può avvenire nei seguenti periodi della giornata:
- mattina
- pomeriggio
- mattina e pomeriggio.
E’ rivolto ad Anziani (oltre i 65 anni di età) parzialmente non autosufficienti, che vivono in famiglia e che possono rimanere presso il proprio domicilio.
L’utente e i famigliari, come per tutti i servizi comunali, contribuiscono pagando una retta in relazione alle fasce orarie di utilizzo del servizio.
Dimissione protetta di persona non autosufficiente:
Consente alla persona che viene dimessa dall’ospedale di poter continuare ad usufruire della cura e della assistenza anche a casa o presso residenze tutelari. Sono coinvolti il medico di medicina generale, l’infermiere domiciliare e l’assistente sociale.
Casa Residenza Anziani
Fornisce alle persone anziane non autosufficienti l’assistenza adeguata, aiutandole a:
- prevenire ulteriori perdite di autonomia
- mantenere le capacità psico-fisiche
- mantenere le capacità relazionali/affettive.
È un servizio residenziale che fornisce all’anziano:
- assistenza alberghiera
- assistenza diurna e notturna
- assistenza medica
- assistenza infermieristica
- terapia della riabilitazione
- consulenze specialistiche
- accompagnamento, se necessario, a strutture sanitarie specialistiche
- attività ricreative di animazione/socializzazione.
A chi è rivolto?
Anziani gravemente non autosufficienti, che necessitano di prestazioni ad elevata intensità assistenziale e che non possono rimanere nella propria abitazione.
L’utente e i famigliari, come per tutti i servizi comunali, contribuiscono al costo del servizio pagando una retta.