È stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 137 del 13 settembre 2022 il “Piano per il Diritto allo Studio a.s. 2022/2023”.
L’Amministrazione Comunale di Castelfranco Emilia, ai sensi della normativa in materia (in particolare L. n. 107/2015 e relativi decreti attuativi) ed in ottemperanza a quanto disposto dal vigente Regolamento dei servizi scolastici ed educativi, predispone annualmente il “Piano per l’attuazione del Diritto allo Studio”. Esso è uno strumento di programmazione annuale con il quale l’Amministrazione Comunale definisce il quadro degli interventi di propria competenza relativamente ai servizi, progetti e risorse economiche da destinare alle scuole del territorio in conformità a quanto previsto dalla legge al fine di facilitare l’accesso e la frequenza al sistema scolastico degli alunni della scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nonché al fine di favorire la qualificazione dell’offerta formativa.
Come atto di indirizzo per l’organizzazione dei servizi scolastici comunali, in particolare, il “Piano per il Diritto allo Studio” si pone i seguenti obiettivi:
- valorizzare l'autonomia delle istituzioni scolastiche che è garanzia di libertà di insegnamento e pluralismo culturale;
- contribuire alla qualificazione dell'offerta formativa, favorendo pari opportunità per gli alunni;
- realizzare una maggiore interazione tra scuola e territorio;
- favorire la libera scelta delle famiglie nell'ambito di un pluralismo di offerte formative;
- promuovere il benessere psicofisico e garantire pari opportunità di apprendimento agli alunni con disabilità attraverso interventi di promozione dell’integrazione scolastica;
- rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale o culturale che, di fatto, possono impedire il diritto ad accedere a tutti i gradi del sistema scolastico, favorendo l’accesso e l’integrazione scolastica.
L’educazione alla sostenibilità ambientale e all’inclusione, la formazione scolastica e culturale, i bisogni dei bambini e delle bambine sono i punti di partenza da cui nasce l’impegno dell’Amministrazione Comunale anche in termini di investimenti di risorse per il potenziamento dei servizi proposti puntando a mantenere la sostenibilità del livello della tariffazione alle famiglie e la qualità dell’offerta educativa e formativa.
I principi cardine sui cui si basano i progetti proposti e le azioni messe in atto, sono state tradotte nel “iano per il Diritto allo Studio” per l’a.s. 2022/2023 al fine di costruire insieme la Comunità educante che si vuole offrire ai bambini, alle bambine e alle generazioni future.