Progetto Regionale Conciliazione vita-lavoro 2023: voucher per le famiglie
L’Unione dei Comuni del Sorbara (Bastiglia, Bomporto, Castelfranco, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro) ha aderito, come da Delibera di G.U. 31/2023, al Progetto Conciliazione Vita-Lavoro promosso dalla Regione Emilia Romagna (approvato con dgr n° 376/2023) quale misura per sostenere le famiglie residenti attraverso un contributo volto all'abbattimento della retta di frequenza ai centri estivi.
Quest’anno è prevista l'erogazione di un voucher settimanale fino a 100,00 €, fermo restando il massimo contributo erogabile per bambino/ragazzo di 300,00 € complessivi, per l'abbattimento delle tariffe di partecipazione ai centri estivi accreditati.
Le famiglie che intendono fare richiesta del voucher per la copertura delle spese di iscrizione e frequenza, dovranno scegliere tra i centri estivi sul territorio regionale, che hanno aderito al Progetto Conciliazione.
Consulta l’elenco dei Centri Estivi accreditati con sede nei comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro, approvato con Determina dirigenziale n. 471 del 17/05/2023.
A CHI SI RIVOLGE
Al fine di favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammesse al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione le famiglie di:
- bambini e ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2006 ed entro il 31/12/2020) indipendentemente dall’ISEE,
- bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2010 ed entro il 31/12/2020) appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 24.000,00 euro.
Se più minori dello stesso nucleo familiare, frequentano uno o più dei centri estivi accreditati, ai fini della presente procedura dovrà essere presentata una domanda per ogni minore.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le famiglie in possesso dei requisiti possono presentare la domanda per l’assegnazione del contributo regionale:
dal 10 giugno 2023 al 1 luglio 2023 esclusivamente in modalità online.
La pagina per presentare la domanda viene ATTIVATA SOLO dal 10 giugno 2023, e per accedere è necessaria l’autenticazione attraverso l’identità digitale SPID, CIE o CNS.
INFORMAZIONI UTILI
Fermo restando che le domande possono essere effettuate solo in modalità on line sul portale di Castelfranco Emilia, per informazioni è possibile contattare gli uffici territoriali di riferimento sotto indicati:
Comune di Bastiglia - Ufficio servizio unico scuola
Telefono: 059 800914
E-mail: scuola@comune.bastiglia.mo.it
Comune di Bomporto - Ufficio servizio unico scuola
Telefono: 059 800721
E-mail: scuola@comune.bomporto.mo.it
Comune di Castelfranco Emilia
- Ufficio servizi educativi e scolastici
Telefono: 059 959382
E-mail: voucher@comune.castelfranco-emilia.mo.it,
- Sportello del cittadino
Telefono: 059 959305
E-mail: sportello.cittadino@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Comune di Nonantola - Ufficio servizio unico scuola
Telefono: 059 896641
E-mail: scuola@comune.nonantola.mo.it
Comune di Ravarino - Ufficio servizio unico scuola
Telefono: 059 800804
E-mail: scuola@comune.ravarino.mo.it
Comune di San Cesario sul Panaro - Ufficio servizi educativi e scolastici
Telefono: 059 936712
E-mail: servizio.istruzione@comune.sancesariosulpanaro.mo.it
RIFERIMENTI E ALLEGATI:
Determina 478 del 19/05/2023 di approvazione avviso pubblico per l'assegnazione contributi alle famiglie.
Avviso pubblico per le famiglie per la formazione di una graduatoria per l’assegnazione di contributi per la copertura del costo di frequenza dei centri estivi.
Deliberazione Regionale n° 376/2023 di approvazione Progetto Conciliazione 2023
Prime informazioni attività estive 2023: proposte rivolte a bambini/e e ragazzi/e (età 3 -14 anni)
Sul territorio dei Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emillia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro sono presenti centri estivi ed attività aggregative e socializzanti per ragazzi dai 3 ai 14 anni, organizzate da gestori privati durante il periodo di sospensione delle attività educative e scolastiche.
I Centri Estivi si propongono come spazi educativi, di gioco, intrattenimento e aggregazione, che privilegiando le attività in outdoor favoriscono la conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle famiglie. Sono proposti da gestori privati (associazioni sportive, terzo settore, cooperative ecc.) e rispondono a precisi requisiti fissati dalla Regione Emilia Romagna. Accanto a questi trovano spazio proposte ricreative e socializzanti, che pur non configurandosi per durata e permanenza, come centri estivi, rispondono tuttavia ad esigenze di condivisione, animazione e offrono esperienze di crescita in gruppo. Le attività estive sono collocate in diversi luoghi e spazi dei sei Comuni, l'organizzazione di ogni singolo centro e il programma delle attività sono a cura del rispettivo gestore.
Tutti i gestori si atterranno per l’organizzazione dei centri per estivi alla direttiva regionale in materia (DGR 469/2019) che disciplina i requisiti strutturali e funzionali minimi.