Progetto “ECOSCUOLA EDUCO RIDUCO RIUSO” - Comune di Castelfranco Emilia

Struttura Organizzativa | Servizi Educativi e Scolastici | Ristorazione Scolastica | Progetto “ECOSCUOLA EDUCO RIDUCO RIUSO” - Comune di Castelfranco Emilia

 

 

 

 

PROGETTO “ECOSCUOLA: EDUCO RIDUCO RIUSO” 

 

In linea con le azioni già intraprese in questi anni dall’Amministrazione Comunale per la riduzione della produzione dei rifiuti, soprattutto in ambito scolastico, la città di Castelfranco Emilia ha deciso di intervenire ulteriormente attraverso azioni con ampie ricadute territoriali rivolgendosi agli operatori scolastici, al personale docente, a bambini/e e le loro famiglie, tutti coinvolti dal nuovo progetto educativo intitolato “Progetto Ecoscuola: Educo, Riduco, Riuso” che nella sua articolazione mira al conseguimento di molteplici obiettivi conformi agli argomenti dell’Agenda 2030 dell’ONU, distinti ma allo stesso tempo ricollegati:

  • contribuire a promuovere un più consapevole e autentico cambio di mentalità circa le abitudini di consumo e gli stili di vita, ancora troppo legati ad un eccessivo ricorso alla plastica, sensibilizzando la collettività in merito all’impatto che le materie plastiche esercitano sull’ambiente e sulle catene alimentari con effetti diretti sulla stessa salute dell’uomo;
  • ridurre drasticamente o prevenire l’utilizzo della plastica monouso nelle scuole del territorio, in particolare nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie, tra le principali fonti di inquinamento degli ecosistemi, favorendo l’abitudine a servirsi di oggetti durevoli;
  • promuovere con maggiore incisività corrette pratiche di raccolta differenziata, sottolineandone l’importanza generale per l’ambiente ma anche come preciso dovere di carattere civico per tutti i cittadini;
  • aumentare la sensibilizzazione alle tematiche dei rifiuti monouso e del riciclo e favorire la transizione a sistemi di gestione del rifiuto a basso impatto ambientale e pratiche virtuose di riuso, meglio noti come “economia circolare”.

Per realizzare questi obiettivi, dal momento che la maggior parte dei rifiuti monouso prodotti dalle scuole del territorio è generato dai servizi mensa, che devono produrre pasti quotidianamente per più di 2.500 coperti ciascuno dei quali richiede l’utilizzo di 2 piatti, 1 bicchiere, 1 bottiglietta d’acqua da 0.5 l e 2 posate, il Comune è intervenuto con due azioni importantissime: ha acquistato corredi durevoli in ceramica e metallo al fine di sostituire i corredi monouso utilizzati finora nelle mense e, come secondo intervento, ha previsto l’avvio di un percorso di formazione e di sensibilizzazione sull’argomento.

Per la realizzazione del percorso ci si avvarrà della preziosa collaborazione della società Last-Minute Market – spin-off accreditato dell’Università di Bologna con la quale non solo verranno organizzati momenti di divulgazione e formazione per sensibilizzare l’opinione pubblica alle problematiche dello spreco incentivando il consumo consapevole ma verrà anche realizzata l'analisi oggettiva degli scarti nelle mense di alcune scuole primarie del territorio attraverso il monitoraggio strutturato degli stessi per poi individuarne cause e criticità, identificare misure correttive e sensibilizzare l’utenza sulle buone pratiche per la prevenzione dei rifiuti.

 

Progetto Ecoscuola:Educo Riduco Riuso

 

Report fine progetto a.s. 2021/2022

Pubblicato il 
Aggiornato il