Servizio Nido d'Infanzia
Nidi Comunali e Nidi Privati
A Castelfranco Emilia sono presenti 5 nidi d'infanzia comunali e 2 nidi d'infanzia privati.
I Nidi d'infanzia comunali sono destinati in via prioritaria alle famiglie residenti nel Comune di Castelfranco Emilia.
Presentazione guidata Nido Arcobaleno
Presentazione guidata Nido Girandola
Presentazione guidata Nido Girasole
Presentazione Guidata Nido Maggiolino
Presentazione Guidata Nido Scarabocchio
Carta dei servizi per la prima infanzia (formato PDF) Allegato alla Carta dei Servizi : Indicatori (formato PDF)
Progetto pedagogico nidi d’infanzia comunali (formato PDF)
Piano delle attività formative coordinamento pedagogico a.e. 2021-2022
Guida Informativa Servizi 0/3 anni
Piano dell'offerta formativa dei servizi educativi per la prima infanzia a.e. 2021/2022
Piano degli inserimenti e colloqui per i nuovi iscritti al servizio nido
Progetto Accoglienza Nido Infanzia
MODULISTICA NIDO D'INFANZIA:
- Richiesta Cambio Servizio Orario
La domanda d'iscrizione al nido d'infanzia comunale
A questa pagina tutte le informazioni per l'iscrizione
Note Utili
E' previsto un servizio di assistenza per le famiglie non in possesso di connessione ad internet da parte dello Sportello del cittadino, che fornirà le informazioni utili affinché i nuovi utenti possano procedere alla registrazione in autonomia per l'acquisizione delle credenziali SPID, scegliendo come ufficio per il "riconoscimento de visu" lo Sportello del cittadino:
- lo Sportello del cittadino provvederà al “riconoscimento de visu” di tutti i nuovi utenti LepidaID che, dopo essersi registrati, dovranno presentarsi presso lo Sportello per attivare l'utenza;
- in caso di smarrimento delle credenziali SPID, l'utente potrà recuperarle online in autonomia, accedendo al sito Lepida/SPID;
- per quanto riguarda l'utilizzo delle credenziali Sosi@, in caso siano già in possesso dell'utente rimarranno valide, ma non ne verranno rilasciate di nuove;
- allo sportello del cittadino sarà erogata l'abituale assistenza alla compilazione on-line delle domande di iscrizione, nelle postazioni PC a disposizione del pubblico, nel rispetto delle opportune misure sanitarie di distanziamento.
Richiesta informazioni
In caso di difficoltà nella procedura di iscrizione online è possibile scrivere all'indirizzo iscrizionionline@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Per iscrizioni e informazioni relative alle modalità di accesso ai servizi e alle modalità di organizzazione dei servizi scrivere a iscrizionieammissioni@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Per informazioni relative alle rette scolastiche e agevolazioni tariffarie scrivere a rette@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Ammissione
La comunicazione di ammissione avviene inizialmente mediante la pubblicazione, entro i 30 giorni dal termine delle iscrizioni, della graduatoria provvisoria ed entro i successivi 30 giorni, con la pubblicazione della graduatoria definitiva, nella quale è indicato il nido assegnato definitivamente; nel redigere le graduatorie si tiene conto dei seguenti requisiti:
- Handicap certificato dall’autorità sanitaria competente, presente in famiglia,
- Segnalazione del Servizio Sociale Comunale,
- Famiglie monoparentali,
- Due genitori che lavorano,
- Mancata disponibilità dei nonni
A parità di condizione, vale il criterio della maggiore età del bambino.
Orario
I Nidi d'infanzia Comunali sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 18,00.
Sono individuati due moduli organizzativi diversificati rispetto ai tempi di apertura, per i quali si provvede all’elaborazione di progetti pedagogici specifici:
- servizio Nido Tempo Pieno (full-time): funzionante dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 16.30, con possibilità di fruizione dell’orario anticipato (dalle ore 7.30 alle ore 8.00) e dell’orario prolungato (dalle ore 16.30 alle ore 18) – quest’ultimo a decorrere dal compimento dei 12 mesi di età - facendone richiesta.
- servizio Nido Orario Ridotto (part-time): funzionante dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13.00, con possibilità di fruizione dell’orario anticipato (dalle ore 7.30 alle ore 8.00).
In entrambe le tipologie di servizio il limite massimo dell’orario di ingresso è fissato alle ore 9.00 per consentire una organizzazione più funzionale del servizio stesso.
Costi
Le famiglie dei bambini iscritti, concorrono alla parziale copertura dei costi sostenuti dall'Amministrazione, attraverso la corresponsione di una retta mensile sulla base dell’indicatore I.S.E.E.
Sono previste 66 fasce di tariffe sulla base dell’indicatore I.S.E.E., come da prospetto riepilogativo Nuovo sistema tariffario per la prima infanzia (articolate per quota fissa e quota variabile) in corrispondenza delle diverse fasce ISEE; annualmente, in sede di predisposizione del bilancio, sono definiti i valori minimi e massimi sia dell’ISEE sia delle tariffe.
La fascia 67 corrispondente alla tariffa applicata nel caso non sia presente la sottoscrizione dell'I.S.E.E.
In caso di fruizione del servizio sino a cinque giorni in un mese, si procederà all’addebito della componente variabile in ragione dei giorni di utilizzo del servizio e della componente fissa abbattuta del 15%; relativamente al mese di gennaio, l’importo della tariffa verrà conteggiato per intero rispetto alla componente variabile e nella misura del 50% rispetto alla componente fissa come da Regolamento Tariffe Servizi Educativi e Scolastici .
Inserimento
Per favorire il graduale ambientamento del bambino, l'inserimento avviene con la presenza di uno dei genitori o di una persona per lui significativa.
Tempi e modi dell’ambientamento saranno concordati tra la famiglia ed il personale educatore del Nido, che individuerà la data dell’inserimento in sintonia con la programmazione del Servizio.